
Analisi FEM
In ServiziAMBITO MECCANICO
La modellazione 3D realizzata con qualsiasi CAD, permette di valutare in tempi relativamente brevi la resistenza del componente, di un gruppo o dell’intera struttura soggetta a carichi statici, termici, dinamici o affaticanti dovuti al ciclo di lavoro della macchina.
Tali analisi permettono di annullare, fin dalla fase di progetto, i rischi di rottura o di mal funzionamento dovuti alle deformazioni.
L’importanza di dimensionare correttamente le macchine a partire dal prototipo è oggi più che mai di fondamentale importanza, l’impiego a partire dallo studio di fattibilità degli elementi finiti, permette di risparmiare inconvenienti futuri.
- Analisi STATICHE / DINAMICHE
La potenza e l’affidabilità dei moderni strumenti di calcolo permette di effettuare analisi fino a qualche anno fa’ impensabili. Analisi Statiche Lineari e Non Lineari, Dinamiche, realizzate con l’ausilio di programmi di analisi strutturale ad elementi finiti (FEM) , integrati con i sistemi CAD permettono oggi di eseguire verifiche su componenti, gruppi o intere strutture in tempi rapidi e con risultati affidabili.
- Analisi TERMICHE
Talvolta le sollecitazioni sui componenti non sono dovute a carichi esterni ma alla presenza di fonti di calore che possono causare dilatazioni e quindi tensioni interne o spinte su componenti adiacenti.
Anche questo tipo di sollecitazioni può essere valutato con l’ausilio degli elementi finiti.
- Analisi MODALI
Per eliminare fastidiose (causa di rumore) e pericolose (causa di rotture) vibrazioni, si interviene sulla forma e sulla struttura resistente del componente, del gruppo o dell’intera struttura previa analisi modale, ovvero calcolandone i modi di vibrare.
Grazie all’analisi modale si interviene sulle strutture finché la frequenza eccitante non sia ragionevolmente distante da quelle proprie.
L’analisi modale è uno strumento utilissimo per la ricerca di eventuali labilità ed ipostaticità, i primi modi di vibrare estratti risultano infatti essere quelli cui corrispondono deformazioni che attivano zone di particolare cedevolezza.
A cedevolezze non conformi alla struttura dovranno quindi corrispondere modi di vibrare ragionevolmente lontani dai primi.
AMBITO CIVILE
Esperta nell’impiego di software di calcolo strutturale, P.G.A. Engineering mette la sua esperienza al vostro servizio, per fornirvi consulenze di calcolo e progetto al più alto livello. Spesso capita che si abbia la necessità di fare calcoli strutturali specialistici sulla affidabilità di strutture esistenti o da realizzarsi (elasticità, plasticità, statica, dinamica, verifiche strutturali secondo normative, modellazioni agli elementi finiti complesse, ecc). Non sempre chi ha questa necessità ha anche il tempo ed il modo di fare questi calcoli in tempi rapidi ed in modo veramente efficiente, anche perché ogni settore si va sempre più specializzando.
Le nuove normative tecniche per le costruzioni (NTC – D.M. 14/01/08) introducono criteri di calcolo più articolati e completamente diversi rispetto a quelle precedenti (D.M. del ’96), questo rende inevitabile l’impiego di programmi automatici di calcolo.
P.G.A. Engineering offre servizi di consulenza per quanto riguarda la verifica e il dimensionamento di strutture secondo calcoli di verifica SLU e SLE.
Normativa di riferimento:
- Linee guida sul calcestruzzo strutturale, Presidenza del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici
- D.M. 14/01/2008 Norme Tecniche per le Costruzioni
- Eurocodice 1 – Carichi
- Eurocodice 2 – Cemento Armato
- Eurocodice 3 – Acciaio
Uno specifico indirizzo normativo teso a rendere sostanzialmente obbligatori i controlli eseguiti da terze parti sui calcoli, ovvero da strutture esterne a quella che ha eseguito il progetto. In Eurocodice 0 (EN 1990:2002), appendice B è infatti detto che per le strutture che appartengano alla “consequence class” CC3 (“grandstands, public buildings where consequences of failure are high”), è raccomandato come minimo requisito per il controllo dei calcoli (tabella B4) il “thirdy party checking”, ovvero il controllo “eseguito da una organizzazione differente da quella che ha preparato il progetto” (“an organisation different from that which has prepared the design”).